Gli insegnanti Benvenuto-Frangelli hanno usato l'attività laboratoriale come momento didattico per permettere di formare ogni bambino indipendentemente dalle condizioni di partenza e che garantisce il rispetto delle peculiarità di ognuno: dalle intelligenze, ai tempi, ai ritmi, potenziando le autonomie personali e sociali, dell'autostima e della fiducia in se stessi ed all'acquisizione di competenze più specifiche tecno-pratiche.